CERCA NEL PORTALE

PER PAROLE   

PER PARTECIPANTE MITTENTE

Tamara Alderighi


torna all'insieme del CERCA NEL PORTALE

AA.VV.

Greta Marzano,
Erika Guzzo, curatrici;
con Federica Zanetti,
Giada Russo,
Antonio Tassinari

UN'AVVENTURA UTOPICA

Teatro e trasformazione nell’esperienza
del Gruppo Teatro Comunitario di Pontelagoscuro

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Teatro di interazione sociale
scarica PDFLEGGI



Autore

Don Luigi Ciotti

ETICA E GIUSTIZIA SOCIALE
L'IMPORTANZA
DI UN'ECONOMIA PIÙ GIUSTA

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Diritto all'esistenza
scarica PDFLEGGI



AA.VV.

RaiRadio3
Uomini e Profeti
Romano Maghera

VERSO UNA SPIRITUALITA' LAICA
Lo spirito soffia dove vuole

          Esercitare la spiritualità laica

          per prendersi cura di sè e del mondo

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Filosofia della religione e dintorni
scarica PDFLEGGIsommario

U o m i n i   e   p r o f e t i

 

La storica trasmissione di cultura religiosa di Radio3, caratterizzata da uno sguardo pluralista, laico e interdisciplinare, si confronta con le domande inerenti all'umano e alla sua interiorità – a partire dalle questioni poste dalla contemporaneità ma senza trascurare le diverse tradizioni storico-religiose – attraverso interpretazioni e suggestioni che provengono da filosofia, antropologia, psicoanalisi. Ma anche dall'arte e dal cinema. La trasmissione propone al sabato esplorazioni dei mondi del pensiero e delle fedi in forma di dialoghi condotti dal filosofo Felice Cimatti, con una particolare attenzione all'attualità religiosa. La domenica invece le puntate hanno un taglio più monografico e spesso si articolano in cicli in cui di volta in volta un'autrice o un autore offre la propria personale interpretazione di un testo, un tema, una storia. Il programma è a cura di Benedetta Caldarulo ed Elisabetta Parisi con la collaborazione di Marianovella Bucelli e la consulenza musicale di Cristiana Munzi.

 

In onda

Sabato e domenica alle 9.30




AA.VV.

Unità Tematica

IL CORPO DANZANTE

come strumento di coscienza di sé nel mondo

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



AA.VV.

BIN ITALIA

BIG DATA, Welfare e Reddito per tutti

Siamo in rete, produciamo valore, vogliamo reddito

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Diritto all'esistenza
scarica PDFLEGGI



Autore

Dario Bartolini

DISEGNARE LO SPAZIO
CON LA FIAMMA OSSIACETILENICA

Opere e biografia dell'autore (in corso di inserimento)

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
D'arte
scarica PDFLEGGI



Autore

Giuliano Beneforti

ASTRAZIONE E REALTA' DEFORMATA
DISEGNI A MANO E PITTURE DIGITALI

Opere e biografia dell'autore (in corso di inserimento)

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
D'arte
scarica PDFLEGGI



Autore

Edoardo Malagigi

L'ARTE INTERROGA
L'ARCHITETTURA E IL DESIGN RISPONDONO

Opere e biografia dell'autore

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
D'arte
scarica PDFLEGGI



Autore

Scipione Semeraro

SCATTI DI MEMORIA

Opere e biografia dell'autore (in corso di inserimento)

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
D'arte
scarica PDFLEGGI



AA.VV.

Promotori della giornata di studio

MARCELLO BUIATTI:
UN'EREDITA' PER IL FUTURO

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
La dinamica della materia vivente
scarica PDFLEGGI



Autrice

Margherita Hack con
citazione di Piero Calamandrei

LIBERA SCIENZA IN LIBERO STATO

Dall'università alle cellule staminali,

la battaglia di STATO e CHIESA per mettere in fuga i cervelli

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Parole verso
scarica PDFLEGGIsommario

Non solo siamo fra gli ultimi in Europa nelle materie scientifiche, ma quando riusciamo a formare un vero genio in genere gli mettiamo in mano una valigia e lo mandiamo a far del bene all'estero.

Perché in Italia la ricerca proprio non vuole funzionare?

Per due motivi, entrambi ben radicati nella storia e nel costume nazionali.

Da un lato scontiamo una cronica quanto inspiegabile paura della scienza e delle sue potenzialità, e dal caso Galileo alla battaglia contro l'analisi preimpianto degli embrioni molta responsabilità spetta alla Chiesa e al suo vizio di dettare legge in un Paese che pure si professa laico.

Dall'altro lato ci si mette lo Stato che da destra a sinistra taglia i fondi all'università, spreca le scarse risorse, ingarbuglia le carriere accademiche senza peraltro riuscire a sottrarle ai "baroni".

Così, mentre da ogni parte si decanta l'importanza dell'innovazione per la crescita del Paese, nei fatti chi dovrebbe produrla viene ostacolato con ogni mezzo: concorsi macchinosi, precariato a vita, stipendi da fame e, perché no, obiezione di coscienza. Storie di ordinaria contraddizione in un sistema che cola a picco.

 

Margherita Hack dedica questo libro all'analisi delle condizioni di una ricerca che non ha più né Stato né Chiesa su cui contare.

Passa al vaglio le riforme che si sono succedute sotto quattro governi, denuncia gli errori ricorrenti e le troppe incongruenze, mette in luce gli esempi positivi incontrati nel corso della sua carriera e infine propone qualche idea.

Per evitare che i troppi medici al capezzale dell'università malata finiscano per ammazzarla. 

 




Autrice

Tamara Alderighi

ORIGINI DELLA RICERCA
INTENZIONI E PERCORSO

Fonti ispiratrici e risultati attesi

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



AA.VV.

Presentazione
a cura di
Radio Radicale

Fuga da Kabul

Il ritorno dei talebani in Afghanistan

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Diritto all'esistenza
scarica PDFLEGGI



AA.VV.

Partecipanti
all'intervista condivisa
e a più voci su:
"L'arte del movimento"

UNA SINGOLARE INTERVISTA
CONDIVISA E A PIU' VOCI
su:

"L'arte del movimento"
come processo formativo per "vivere bene"

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



AA.VV.

Partecipanti
all'intervista condivisa
e a più voci su:
"L'arte del movimento"

SINTESI COMPARATA

Luoghi esplorabili e qualità formative attese

Una visione d'insieme dei processi di autoformazione e conoscenza attivabili con i singoli insegnamenti osservati con l'indagine su: "L'arte del movimento".

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



Autore

Francesco Bevilacqua

ISDE, I MEDICI PER L'AMBIENTE:
“Basta allevamenti intensivi,
senza biologico non c’è futuro”

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Verso una civiltà sostenibile
scarica PDFLEGGI



Autore

Valentino Filippetti

ERETICO FUTURO

Per una storia di una sinistra che verrà

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Globalizzazione e geopolitica
scarica PDFLEGGIsommario

Questa raccolta di pensieri e di esperienze si conclude con la foto del Pendolo dell’Eresia -  realizzato da Angelo Lussiana per l’edizione “Eretico Futuro” del 2015 - e con una poesia del 2003 dello scrittore palestinese Alì Rashid.

Il tema di entrambe queste opere è il tempo: l’orologio rende il tempo un valore commerciale, mentre per lo scrittore palestinese il tempo quasi non esiste.

Chi cerca di misurarsi con la transizione prodotta dalla rivoluzione digitale si deve muovere tra questi due elementi.

 

 

 

I N D I C E  D E I   C A P I T O L I

 

PREFAZIONE

Gianfranco Nappi 

 

PREMESSA

Valentino Filippetti

 

LE LETTURE

 

GLI SCRITTI

 

LE ESPERIENZE

         Partito della Rifondazione Comunista

         Comunisti Unitari

         Democratici di Sinistra

         Partito Democratico

         Social FabLab

         Patria e Costituzione

 

LE OCCASIONI PERDUTE

 

Per una carta della civiltà e del benessere tecnologico

 

 

Valentino Filippetti è nato nel 1956.

Per gran parte della sua vita ha lavorato nelle organizzazioni politiche della sinistra. Ha collaborato con Adriano Ossicini, Sergio Garavini, Gianfranco Nappi e Stefano Fassina.

Ha fondato molte associazioni tra le quali Rose Rosse d’Europa e Social Fablab. Ha ricoperto diversi incarichi amministrativi.

Attualmente è sindaco di Parrano (TR)

 

 




Autrice

Tamara Alderighi

"GINO" E L'AFGHANISTAN

La morte di Gino Strada continua a fare chiarezza, in piena coerenza con la sua vita.

unità tematica
Diritto all'esistenza
scarica PDFLEGGI



Autrice

spazia

LA CARTA DEL CIELO DI SPAZIA

Ricerche e proposte al femminile per la città

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
La città nel tempo e nello spazio
scarica PDFLEGGIsommario

. Il pianeta urbano

Crisi dei modelli di sviluppo tradizionali, nuove tensioni ed energie per la crescita della qualità della vita nelle città.

 

. La seconda metà del cielo

Specificità femminile per una città per tutti.

 

. L’associazione spazia

Proposte al femminile per la città.

 

. Le aree d’intervento

Ricerche, progetti e strumenti per una rinnovata cultura della qualità urbana

 

. L’Osservatorio sulla città

Esplorare la città per cercare, elaborare, proporre, verificare efficaci soluzioni d’intervento.

 




Autore

Edoardo Salzano

INTRODUZIONE
a "I servizi per l'abitare moderno"

Una ricerca sulla cooperazione di abitazione nel Salento

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Riflessioni, proposte, sperimentazioni dell'oggi
scarica PDFLEGGI



Autrice

Assunta D'Innocenzo

I SERVIZI PER L'ABITARE MODERNO

Una ricerca sulla cooperazione di abitazione nel Salento

IL CONTESTO DELLA RICERCA

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Riflessioni, proposte, sperimentazioni dell'oggi
scarica PDFLEGGIsommario

 

Coordinamento scientifico:  

        Assunta D'Innocenzo

Gruppo di ricerca:  

        Fernanda Rizzo  (responsabile)

        Luigi Chiriatti

        Gabriella Fortunato

        Cosimo Guarini

        Luisa Iacobellis

Ha collaborato:    

        Marta Nicolini,  Dipartimento politiche del lavoro e politiche sociali della Lega

 




AA.VV.

Autori e organizzazioni, FSM / WSF

FORUM SOCIALE MONDIALE 2021
20 anni dopo

Online 23-31 gennaio 2021

 

UN ALTRO MONDO È POSSIBILE

COSTRUIREMO UN FORUM SOCIALE DI AZIONI E LOTTE

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Alternative e resistenze al sistema
scarica PDFLEGGI



Autrice

Tina Lagostena Bassi

PROCESSO DI STUPRO:
l'arringa di Tina Lagostena Bassi

LOTTA CONTRO LA DISCRIMINAZIONE FEMMINILE

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
La differenza di genere
scarica PDFLEGGI



Autrice

Tamara Alderighi

RIDEFINIRE IL PROGETTO URBANO

SCENARI DI RIFERIMENTO E PROTAGONISTI

unità tematica
Riflessioni, proposte, sperimentazioni dell'oggi
scarica PDFLEGGI



AA.VV.

Gruppo di lavoro

SISTEMI DI CURA
DELLA SALUTE NEL MONDO
dall'inizio documentato delle civiltà

PRIMA IPOTESI DI RICERCA (bozza in evoluzione continua)

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Il prendersi cura
scarica PDFLEGGI



Autrice

Tamara Alderighi

DOTARSI DI AUSILI TEMATICI DIVULGATIVI

PER RICONQUISTARE RADICAMENTO SOCIALE E TRASFORMARE IL PRESENTE. Una progettazione collegiale paritetica tra differenti saperi, organizzazioni e territori.

unità tematica
Parole verso
scarica PDFLEGGI



AA.VV.

Partecipanti al seminario di studio su "La qualità dei sistemi urbani"

LA QUALITA' DEI SISTEMI URBANI

RIFLESSIONI A TUTTO TONDO SUL GOVERNO DEI CONFLITTI URBANI

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
La città nel tempo e nello spazio
scarica PDFLEGGI



Autrice

Ipazia

LA CARTA DELLA CITTÀ

LA CITTÀ BENE COMUNE

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
La città nel tempo e nello spazio
scarica PDFLEGGI



AA.VV.

Settore di lavoro per
la questione femminile
della Lega

ABITARE IN COOPERATIVA

SPAZIO TEMPO QUALITA' ABITATIVA: LA PAROLA ALLE DONNE

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Riflessioni, proposte, sperimentazioni dell'oggi
scarica PDFLEGGI



Autrice

La casa di Eva

LO SCARTO:
una chiave di lettura delle differenze

Numero speciale di Controspazio a cura de "La casa di Eva"

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Riflessioni, proposte, sperimentazioni dell'oggi
scarica PDFLEGGIsommario

EDITORIALE:

Marcello Fabbri, Regole e trasgressione

Luisa Castelli, Lo scarto: ma davvero? 

 

LA CASA DI EVA

Claudia Mattogno, Dai pieni ai vuoti. Percorsi di progressiva rarefazione

Ida Farè, Ragione e sentimento femminile della casa

Laura Gallucci, Scarti sottili negli spazi della casa

Maristella Casciato, Chi semina ricordi raccoglie storie

Luisa Castelli, Scarti eccellenti.

          Intervista a Mariella Zoppi sul piano regolatore di Firenze di Edoardo Detti

Tamara Alderighi, Il palcoscenico urbano: l'apoteosi dello scarto.

          Il progetto di formazione permanente sulla riqualificazione urbana

Assunta D'innocenzo, Universal Design: progettare senza escludere

Annalisa Marinelli, Costruire il "nuovo". Scarto tra realtà e inaudito 

Cristina Finnucci, Poesie e virtuosismi

Silvia Massotti, Sguardi, di genere

 




AA.VV.

Firmatari dell'Appello

UNIAMOCI PER SALVARE L’ITALIA

APPELLO

DI ASSOCIAZIONI, MOVIMENTI, PARTITI, SINDACATI NAZIONALI

Primo firmatario ANPI

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Contributi ai processi di liberazione
scarica PDFLEGGI



Autrice

Tamara Alderighi

QUELLO CHE MANCA OGGI

Riassuminbile in: UNA NUOVA 'CLASSE DIRIGENTE'

unità tematica
La transizione
scarica PDFLEGGI



AA.VV.

Centro di Ateneo
per i Diritti Umani

I DIRITTI UMANI DELLE DONNE
nel sistema delle Nazioni Unite
e delle organizzazioni regionali

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
La differenza di genere
scarica PDFLEGGI



Autrice

Franca Pieroni Bortolotti

Appunti.
LE ORIGINI DEL MOVIMENTO FEMMINILE
tra '800 e '900. Due lezioni, testi e lettere.

LA LOTTA DELLE DONNE IN ITALIA  E IN EUROPA

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
La differenza di genere
scarica PDFLEGGI



AA.VV.

Giovanni Arrighi, Beverly J. Silver

CAOS E GOVERNO DEL MONDO

COME CAMBIANO LE EGEMONIE E GLI EQUILIBRI PLANETARI

 

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Globalizzazione e geopolitica
scarica PDFLEGGIsommario

              Premessa

              Introduzione

          1. Geopolitica e alta finanza

          2. La trasformazione dell'impresa

          3. Le origini sociali delle egemonie mondiali

          4. Le egemonie occidentali in una prospettiva storica mondiale

          5. Conclusioni

          6. Bibliografia

          7. Indice dei nomi

 

Giovanni Arrighi (1937 - 2009)

 




AA.VV.

Centro di Ateneo
per i Diritti Umani

QUATTRO CONFERENZE INTERNAZIONALI
SULLA DONNA dal '75 al '95

Città del Messico: '75, Copenhaghen: '80 , Nairobi: '85, Pechino: '95

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
La differenza di genere
scarica PDFLEGGI



Autore

Aldo Schiavone

EGUAGLIANZA

UNA NUOVA VISIONE SUL FILO DELLA STORIA

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Parole verso
scarica PDFLEGGI



Autore

Luigi Ferrajoli

MANIFESTO PER L'UGUAGLIANZA

IL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA

COME VALORE POLITICO E COME PRINCIPIO DI RAGIONE

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Parole verso
scarica PDFLEGGI



Autrice

Ida Dominijanni

INTERVENTO

all'assemblea "COSMOPOLITICA. SI RIPARTE, PER CAMBIARE L’ITALIA"

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Parole verso
scarica PDFLEGGI



Autrice

Luciana Castellina

INTERVENTO

all'assemblea "COSMOPOLITICA. SI RIPARTE, PER CAMBIARE L’ITALIA"

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Parole verso
scarica PDFLEGGI



Autore

Karl Jaspers

PSICOLOGIA DELLE VISIONI DEL MONDO

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Contributi ai processi di liberazione
scarica PDFLEGGIsommario

Sommario

"Uno dei compiti della filosofia è stato lo sviluppo di una visione del mondo che fosse conoscenza scientifica e, insieme, dottrina di vita. La conoscenza razionale doveva essere il punto d'appoggio. Il nostro libro segue un'altra strada. In esso noi tentiamo soltanto di comprendere quali siano le posizioni ultime che l'anima occupa, quali le forze che la muovono. La visione del mondo effettiva resta una cosa di pertinenza della vita. Noi non diamo notizia di ciò che nella vita conta. Il nostro compito è soltanto questo: offrire delle spiegazioni e delle possibilità quali mezzi di autoriflessione. Chi desidera una risposta diretta alla domanda come debba vivere, la cercherebbe invano in questo libro. Resta qui chiuso e inaccessibile l'essenziale; esso risiede nelle concrete decisioni del destino personale. Il libro ha un significato esclusivamente per coloro che cominciano a meravigliarsi, a riflettere su se stessi, a scorgere gli aspetti problematici del mondo dell'esistenza, e, inoltre, esclusivamente per coloro che fanno esperienza della vita come di una responsabilità personale, irrazionale, una responsabilità che non può essere tolta di mezzo da nessuna cosa al mondo. Esso fa appello alla libera spiritualità e attività della vita offrendo mezzi per orientarsi, ma non cerca di creare e insegnare vita". Karl Jaspers

 

Karl Jaspers (nato a Oldenburg nel 1883 e morto a Basilea nel 1969) è stato uno dei maggiori esponenti dell’esistenzialismo contemporaneo. Laureatosi in medicina, fu dapprima professore di psicologia all’Università di Heidenberg, quindi professore di filosofia  sempre all’Università di Heidenberg e poi all’Università di Basilea. Il suo pensiero ha seguito fondamentalmente tre fasi: della psichiatria, della psicologia (a questa fase appartiene il presente libro) e infine della filosofia. In tutti e tre questi campi le sue concezioni si sono affermate per la loro originalità e profondità.

 




Autore

Albert Einstein

SOCIETÀ E PERSONALITÀ

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Contributi ai processi di liberazione
scarica PDFLEGGI



Autore

Albert Einstein

TESTAMENTO SPIRITUALE

MESSAGGIO CONTRO LA GUERRA ATOMICA

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Contributi ai processi di liberazione
scarica PDFLEGGI



Autrice

Tamara Alderighi

LA FORMAZIONE DI BASE

UNA FINALITA' PRIMARIA PER IL PORTALE

unità tematica
Parole verso
scarica PDFLEGGI



Autrice

Rossana Rossanda

UN ESAME DI NOI STESSI

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Parole verso
scarica PDFLEGGI



AA.VV.

Vittorio Foa,
Miriam Mafai,
Alfredo Reichlin,

IL SILENZIO DEI COMUNISTI

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Parole verso
scarica PDFLEGGI



Autore

Stéphane Hessel

INDIGNATEVI!

CREARE E' RESISTERE. RESISTERE E' CREARE.

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Parole verso
scarica PDFLEGGI



AA.VV.

Coordinamento COSPE

DIZIONARIO - ATLANTE
DELLO SVILUPPO UMANO

PAROLE CHIAVE E CARTE TEMATICHE

PER UNA LETTURA CRITICA DEL "MONDO GLOBALE"

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Parole verso
scarica PDFLEGGI



AA.VV.

Agorà Scienza
UniToGO

LESSICO E NUVOLE

LE PAROLE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Parole verso
scarica PDFLEGGI



Autrice

Audre Lorde

PER QUELLE DI NOI

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
La differenza di genere
scarica PDFLEGGIsommario

 

Audre Lorde nacque Il 18 febbraio 1934 a New York, ultima di 3 sorelle da genitori di origine Caraibica. Laureatasi nel 1959 presso lo Hunter College iniziò il master in Amministrazione Libraria alla Columbia. Trovò lavoro come bibliotecaria all'interno del sistema pubblico delle biblioteche della città di New York. Durante l'adolescenza fu apertamente lesbica, ma nel 1962 si sposò poi con Edwin Rollins dal quale ebbe due figli: Divorziò ricominciò a stringere relazioni sentimentali con altre donne. Visse gli ultimi anni della sua vita sull'isola di St. Croix, nell'arcipelago delle Isole Vergini, in compagnia della scrittrice e accademica femminista nera, Gloria I. Joseph. Morì il 17 novembre 1992. Le sue poesie furono pubblicate su numerosi periodici e riviste specialistiche americane e internazionali.

(da wikipedia)

 




Autore

Maschile Plurale

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
CI RIGUARDA

PRENDIAMO LA PAROLA COME UOMINI

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
La differenza di genere
scarica PDFLEGGI



Autore

Francesco Dini

OLTRE LA GLOBALIZZAZIONE.
EUROPA PERIFERIA DEL MONDO?

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Globalizzazione e geopolitica
scarica PDFLEGGI



Autore

Tamara Alderighi

Appunti/promemoria
sulla VIII Conferenza e Raduno Internazionale
“L’ECONOMIA DELLA FELICITÀ”

PER DELINEARE UN NUOVO MODELLO DI ECONOMIA E DI VITA

IN CUI SIANO CENTRALI LE PERSONE E L’AMBIENTE

unità tematica
Verso una civiltà sostenibile
scarica PDFLEGGIsommario

LA STRUTTURA DEL CONVEGNO

 

APERTURA CONVEGNO E SALUTI INTRODUTTIVI

• Helena Norberg Hodge Presidente Local Futures   
• Giorgio Gustavo Rosso Presidente Macro Edizioni  
 • Valerio Bini Presidente Mani Tese   

 

PARTE I / I FONDAMENTI DELL’ECONOMIA DELLA FELICITÀ

La via della Localizzazione e della Decrescita 

Moderano Marco Deriu, Associazione per la Decrescita e Gloria Germani, Ecologia Profonda.

INTERVENTI • Helena Norberg-Hodge  (lectio magistralis) • Rob Hobkins (lectio magistralis in collegamento video) • Gabriella Calderaro - L’economia gandhiana. L’economia al servizio di tutti   
• Carlo Sibilia - La Localizzazione e l’economia della Felicità 
• Manish Jain - Ripensare da capo l’educazione e lo sviluppo   
• Mauro Bonaiuti - La fine della crescita e l’emergere di nuovi paradigmi: la sfida della decrescita
• Maurizio Pallante – Oltre la destra e la sinistra     

 

PARTE II / UNA RIVOLUZIONE CULTURALE PER SALVARE L'UMANITÀ

Moderano Rocco Altieri, Centro Gandhi, e Renato Briganti, Mani Tese.

INTERVENTI • Vandana Shiva (in collegamento video)
 • Ashish Kothari - Democrazia Ecologica Radicale • Serge Latouche (lectio magistralis) 
• Camilla Moreno - Smantellare i miti che sostengono il ruolo delle Multinazionali 
• Thomas Torelli - Un altro mondo.  Nuove prospettive per interpretare la realtà tra fisica quantistica e sapienze tradizionali
• Giuliana Mieli - Affetti e relazioni sane come base della rivoluzione futura 
• Mauro Scardovelli - L’economia della solidarietà, salute individuale e Costituzione italiana
• Michael Shuman - Le Economie viventi localizzate • Diego Fusaro - Il mercato come nuovo Dio 
• Ashish Kothari -  Democrazia Ecologica Radicale 
• Rossano Ercolini - Muovere dall’età dei rifiuti all’età delle risorse.  Zero Waste   
• Gianni Tamino - Verso una civiltà sostenibile: decrescita, ricchezza ecologica e beni comuni 
• Giannozzo Pucci - Dall’enciclica “Laudato sii” alla disobbedienza civile e alla Decrescita.

   




Autrice

Monia Andreani

BIOLOGICO COLLETTIVO SOLIDALE

DALLA FILIERA AGRICOLA ALLE AZIONI MUTUALISTICHE

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Cibo agricoltura e ambiente
scarica PDFLEGGI



Autore

Palmiro Togliatti

L'EMANCIPAZIONE DELLA DONNA

UN PROBLEMA CENTRALE DEL RINNOVAMENTO

DELLO STATO ITALIANO E DELLA SOCIETÀ ITALIANA

Discorso pronunciato alla I Conferenza femminile

del Partito Comunista Italiano, Roma, 2-5 giugno 1945.

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
La differenza di genere
scarica PDFLEGGI



AA.VV.

Mondeggi
Bene Comune
Fattoria senza padroni

L'AGRICOLTURA CONTADINA ALIMENTA
IL MONDO E RAFFREDDA LA TERRA

La sovranità alimentare, attraverso l'agricoltura contadina

è la vera soluzione alla crisi climatica globale

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Cibo agricoltura e ambiente
scarica PDFLEGGI



Autrice

Tamara Alderighi

ANCHE MARCELLO CI HA LASCIATO

unità tematica
La dinamica della materia vivente
scarica PDFLEGGI



Autrice

spazia

LA CARTA DEL CIELO DI SPAZIA

Ricerche e proposte al femminile per la città

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
La differenza di genere
scarica PDFLEGGIsommario

. Il pianeta urbano

Crisi dei modelli di sviluppo tradizionali, nuove tensioni ed energie per la crescita della qualità della vita nelle città.

 

. La seconda metà del cielo

Specificità femminile per una città per tutti.

 

. L’associazione spazia

Proposte al femminile per la città.

 

. Le aree d’intervento

Ricerche, progetti e strumenti per una rinnovata cultura della qualità urbana

 

. L’Osservatorio sulla città

Esplorare la città per cercare, elaborare, proporre, verificare efficaci soluzioni d’intervento.

 




Autore

Tamara Alderighi

"QUELLO CHE MANCA"

unità tematica
Intuizioni e incontri alle origini del portale
scarica PDFLEGGIsommario

 

Questo è il documento, steso individualmente dopo l'infelice esperienza elettorale del 2008, su cui sono stati attivati i primi contatti per dare vita al portale, denominato in seguito        "si sma sapiens".

 

Molte cose sono cambiate da allora, nel contesto e dentro di noi, e non tutto quanto scritto allora può ritenersi ancora valido, ma gran parte delle affermazioni contenute possono considerarsi ancora valide.

 

 




Autore

Ministero della Salute

I DETERMINANTI DELLA SALUTE

Ambiente  Stili di vita  Determinanti socio-economici

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Stili di vita e ricadute sulla salute
scarica PDFLEGGI



Autore

Sergio Bellucci

L'INDUSTRIA DEI SENSI

Intervista all'autore a "Il Caffé di Unomattina". Novembre 2019

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
La transizione
scarica PDFLEGGI



Autore

Stefania Consigliere

FAVOLE DEL REINCANTO

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Contributi ai processi di liberazione
scarica PDFLEGGIsommario

 

L’articolo argomenta come il fascismo sia l’esito della modernità e come i suoi presupposti cognitivi ed emotivi siano attivi dentro tutti noi moderni. Una modernità che si presenta a noi come la realtà di un mondo trionfante scaturito da un sogno di universale emancipazione dalle pastoie della minorità; che ha preso forma in Europa fra Cinquecento e Settecento, grazie al convenire di tre giganteschi processi storici (colonialismo, capitalismo e scienza) e che ha strutturato il tipo di soggettività e il potente dispositivo di centralizzazione ad essi necessario (ad es., senza la scienza non sarebbe stata possibile l’oggettivazione del mondo). Modernità come sistema di dominio, dunque, il cui tratto specifico è la propensione al totalitarismo dell’esistente (oggi “globalizzazione”), che per potersi fare orizzonte unico, ha distrutto ogni molteplicità, sbarrato l’accesso a ciò che le rende possibili e attivato lo schermo del disincanto, che diventa l’orizzonte valoriale assoluto e isola tutti da tutti in una presunta autosufficienza. La soggettività moderna si crede quindi del tutto autonoma e fondata su se stessa. Dal mondo scompaiono i fili che uniscono umani e non umani in trame ecologiche di senso e di esistenza, rimpiazzati da un unico cavo d’acciaio che vincola tutti al mercato. La paralisi dell’immaginazione politica, che funesta la contemporaneità, deriva da questa castrazione. Oggi è la metafisica dei moderni, articolata in un sistema di opposizioni binarie (natura/cultura, umano/animale, corpo/mente, verità/opinione, civiltà/barbarie) il maggiore ostacolo alla possibilità di sentire, conoscere e vivere altrimenti.

 




Autore

Stefania Consigliere

GLI ALTRI ROMANTICI

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
Contributi ai processi di liberazione
scarica PDFLEGGIsommario

 

A partire dalla costernazione che Collège de Sociologie suscita in Walter Benjamin e dall'apparente "doppia vita" politica di alcuni importanti pensatori del XX secolo, il documento esplora una sottile affinità genealogica tra il fascismo e la rivoluzione libertaria/utopica/comunista. Per quanto disturbante, quest'affinità deriva dai presupposti romantici comuni a entrambe le linee di pensiero. Tale affinità dev'essere analizzata fin nel profondo, se non vogliamo abbandonare ogni possibilità di una critica anti-moderna del mondo contemporaneo.

Più in particolare, il testo esplora i diversi atteggiamenti nei confronti della possibilità di (e dei mezzi per) reincantare il mondo.       

 




Autore

imprecisato

LA SCUOLA DEL GATTO NERO

video di youtube

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
La formazione negli adulti
scarica PDFLEGGI



Autore

Piero Bevilacqua

UN MONDO SEMPRE PIU' PICCOLO
e le responsabilità verso la natura

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
La formazione negli adulti
scarica PDFLEGGI



Autore

ARCOIRIS

ALTRI VIDEO DI INTERESSE GENERALE

Comunicazioni di Arcoiris TV

Inviato da Tamara Alderighi

unità tematica
La formazione negli adulti
scarica PDFLEGGI